Gruppo di risciacquo KHS 24 V
Figura 684 00
Gruppo di risciacquo KHS 24 V con CONTROL-PLUS
Figura 684 01
Gruppo di risciacquo KHS 230 V
Figura 684 04
Gruppo di risciacquo KHS 230 V con CONTROL-PLUS
Figura 684 05
Il ricambio d’acqua richiesto dalle norme è uno dei fondamenti per il mantenimento dell’igiene dell'acqua potabile. Per garantire il funzionamento perfetto dell’impianto di un edificio, i progettisti devono tenere presente le condizioni di massimo utilizzo. Tuttavia, nella realtà l'utilizzo di acqua non raggiunge mai questo livello massimo. In tal caso possono insorgere zone di stagnazione con un’igiene insufficiente tanto nell'impianto di acqua potabile fredda (PWC) quanto in quello di acqua potabile calda (PWH). Lo stesso effetto che producono i cambiamenti nella modalità di utilizzo o nel comportamento degli utenti. Con il passare del tempo, negli edifici la frequenza dei prelievi e i relativi volumi effettivi si discostano notevolmente dai valori previsti in origine. In entrambi i casi non è più possibile garantire il funzionamento corretto.
Il gruppo di risciacquo KHS contribuisce a garantire il funzionamento corretto mediante “prelievi forzati” controllati.
Il gruppo di risciacquo KHS è disponibile in quattro versioni differenti. In combinazione con altri pannelli di controllo KHS o con il sistema di gestione e comando degli edifici (BMS) possono garantire il corretto funzionamento. Tramite i parametri Ora, Temperatura e Volume, infatti, viene eseguito il ricambio d’acqua in maniera controllata.
Flushtool KEMPER
Il nostro Flushtool rappresenta un valido aiuto nella scelta dei componenti per garantire il ricambio d’acqua richiesto per gli impianti di acqua potabile e per gli impianti in collegamento con il trasferimento dell’acqua di estinzione secondo DIN 1988-600.