Pannelli di controllo KHS

Il pannello di controllo Mini KHS Master 2.1 viene utilizzato per controllare e analizzare da una postazione centrale tutti gli attuatori e i sensori collegati nell'impianto di acqua potabile. Il pannello di controllo verbalizza tutte le registrazioni e i dati operativi a dimostrazione del funzionamento corretto. Il monitoraggio delle temperature del liquido nei sistemi di circolazione garantisce la trasparenza dell'impianto di acqua potabile. Inoltre, il ricambio d’acqua per il rispetto dell’igiene dell'acqua potabile per acqua potabile fredda (PWC) e acqua potabile calda (PWH) può essere realizzato individualmente per ogni tipo di edificio. I ricambi d'acqua pianificati vengono salvati in un registro di risciacquo che comprende la portata, la temperatura del liquido e la durata del risciacquo.

Al sistema MASTER/SLAVE possono essere collegati tramite CAN bus fino a 62 pannelli di controllo SLAVE. Nel sistema possono integrati anche dei sistemi di risciacquo igienico. Il pannello di controllo può essere utilizzato tramite il display interno o l’interfaccia web. Il collegamento al sistema di gestione e comando degli edifici è possibile anche tramite i seguenti protocolli:

  • Modbus TCP/IP
  • BACnet IP
  • BACnet MS/TP

Il collegamento consente di accedere a punti dati che permettono di visualizzare, valutare e controllare tutte le valvole di risciacquo e i sensori collegati tramite il sistema MASTER/SLAVE.

KHS Timer

In combinazione con il gruppo di risciacquo KHS (230V), il timer KHS consente ricambi d’acqua a tempo per il mantenimento dell’igiene dell’acqua potabile. Oltre a questa funzione, in combinazione con la valvola di chiusura flusso pieno KHS con attuatore (230V), è possibile chiudere a tempo aree di un impianto di acqua potabile. I guasti vengono trasmessi al sistema di gestione e comando degli edifici (BMS) tramite un contatto a potenziale zero.